ARTICOLI
Presepi Viventi e Mercatini di Natale in Basilicata
Il periodo natalizio è un momento speciale in cui le città si illuminano di luci e colori, creando un'atmosfera magica e festosa. In Basilicata la tradizione dei presepi viventi e dei mercatini di Natale è particolarmente sentita. Questi eventi offrono l'opportunità...
Lauria: un gioiello nascosto in Basilicata
Lauria è un affascinante comune situato nella regione meridionale dell'Italia, nella provincia di Potenza, in Basilicata. Lauria è il centro storico più grande della Lucania sud-occidentale e il suo territorio è posto come crocevia delle valli del Sinni, del Mercure,...
Massiccio del Sirino, una gemma naturale in Basilicata
Il Massiccio del Sirino è considerata una gemma naturale nel cuore della Basilicata. La regione della Basilicata, situata nel sud-est dell'Italia, è famosa per la sua bellezza naturale e le sue montagne mozzafiato. Tra queste, spicca il Massiccio del Sirino, un vero...
I Castelli in Basilicata
I castelli in Basilicata rappresentano importanti testimonianze storiche e sono luoghi incantevoli in cui immergersi nella bellezza del passato. La Basilicata, situata nel sud Italia, è una terra ricca di storia e di meraviglie paesaggistiche. Tra le sue attrazioni...
Leggende lucane: Isabella Di Morra
La storia di Isabella Di Morra La vita di Isabella di Morra è stata breve e tragica e si consuma nel giro di soli ventisei anni. Ha scritto a grandi lettere il proprio nome nella storia della letteratura, rivelandosi una poeta straordinariamente moderna. Isabella Di...
L’albero del Pino Loricato, una storia lucana
Il Pino Loricato è un'importante risorsa naturale ed è il protagonista indiscusso del Parco del Pollino. Il Pino Loricato è conosciuto anche come Pino di Lucania, Fossile Vivente o ancora Dinosauro degli alberi ed è una specie di pino endemica della regione...
Il ponte tibetano in Basilicata
La Basilicata è la regione che ospita il ponte tibetano più lungo d’Italia e del mondo intero. Il ponte tibetano si trova in Basilicata e si trova nel piccolo borgo di Castelsaraceno. Il ponte è lungo 585 metri e alto 80 metri ed è una passeggiata emozionante dove...
Il Parco del Pollino
Il Parco del Pollino è un luogo dove arte, tradizioni e natura esaltano le bellezze di un territorio davvero unico. Il parco del Pollino si trova tra Basilicata e Calabria, dal mar Tirreno allo Jonio, caratterizzato da bellissimi paesaggi tra montagne che superano i...
San Biagio, un santo arrivato dal mare
San Biagio é il patrono di Maratea, cosa racconta la leggenda? L’inizio del culto per San Biagio ha origini antiche e risale al periodo dell’Iconoclastia. Secondo la leggenda, nel VIII secolo d.C., la nave contenente i resti di San Biagio era diretta verso Roma, ma a...
Basilicata in bici
Dal più facile al più difficile, lungo la costa o nell'entro terra, sono tanti i percorsi in bici nel territorio lucano. La Basilicata offre vari itinerari in bici e le sue strade, ben segnalate, sono tutte in sicurezza e al riparo dai rischi del traffico. Andare...
Le carte lucane: scopri la Basilicata giocando
Dopo carte piacentine, sarde, siciliane, romagnole, toscane, liguri, sono arrivate le carte lucane. La tradizione di giocare a carte sembra non tramontare mai. Così è nato il progetto delle Carte Lucane. Le carte lucane raccontano la Basilicata, accompagnate...
Gli eventi natalizi in Basilicata
Quali sono gli eventi natalizi che si possono vedere in Basilicata? Da dicembre 2022 a gennaio 2023 in Basilicata si può partecipare a vari eventi natalizi come presepi d'arte, mercatini e villaggi di Natale. Le iniziative e gli appuntamenti di Natale sono...
Craco, la città fantasma
Craco è un comune italiano di 630 abitanti, in provincia di Matera in Basilicata. Nel 1963 ci fu una frana che portò ad uno spopolamento della città e parte degli abitanti si trasferì a valle, in località "Craco Peschiera", ove fu trasferita anche la sede comunale....
Tour della Basilicata: cosa vedere?
La Basilicata è una delle regioni più autentiche in Italia ed è in grado di fornire una grande varietà storia e natura. La Basilicata è una regione per lo più montuosa o collinare e consente di effettuare piacevoli trekking e attività adrenaliniche sulle...
Le leggende della Basilicata
La Basilicata è una delle regioni più belle d'Italia, ricca di tradizioni. In Basilicata si ha la possibilità di ammirare panorami naturali meravigliosi, ma é anche ricca di storia. A rendere ancor più interessante il territorio lucano è la forte tradizione popolare,...
Basilicata o Lucania?
BASILICATA O LUCANIA? PERCHE' QUESTA REGIONE ITALIANA HA DUE NOMI? La Basilicata é l'unica regione italiana con doppia denominazione: Basilicata è quella ufficiale, in passato era denominata Lucania. In passato la regione si chiamava Lucania ed era molto più ampia di...
Estate in Basilicata. Cosa fare e cosa vedere
Vuoi programmare le tue vacanze in Basilicata? Un’idea può essere quella di fare un percorso coast to coast in modo da ammirare ogni angolo della splendida Lucania. La Basilicata è una regione del sud Italia. È una zona con montagne e valli, ma anche con un litorale...
Il Peperone Crusco, l’oro rosso della Basilicata
Tra i molti prodotti gastronomici della Basilicata si trova il peperone crusco. Nel territorio Lucano, in Basilicata, si coltiva il peperone dolce che mediante una lavorazione si trasforma poi in peperone “crusco” Conosciuto in lucania come źafaranë crušchë, prodotto...
8 Cose da Non Perdere nel Parco Nazionale del Pollino
Il Parco Nazionale del Pollino è uno dei parchi Italiani più estesi. Vediamo insieme 8 cose che vale davvero la pena scoprire. Il Parco Nazionale del Pollino si estende ai confini fra la Basilicata, l’antica Lucania e la Calabria. Comprende un massiccio montuoso che...
4 Ristoranti di Borghese Parco del Pollino. L’intervista ad Annarita la vincitrice
Da nord a sud, passando per le isole, Alessandro Borghese con il Programma su Sky 4 Ristoranti Estate ha portato sullo schermo il Parco del Pollino e le sue tradizioni culinarie. Da quindici anni il ristorante Cazzanedda a Lauria, nel Parco del Pollino offre i...